La scelta dello spazzolino da denti non è uno scherzo perché a rimetterci poi è la salute della bocca e dei denti. Lavarsi bene i denti con lo spazzolino e filo interdentale è la base per aver cura della propria salute orale.

Accenni di storia: spazzolino elettrico

Il primo spazzolino elettrico fu prodotto nel 1954, in Svizzera dal Dr Philippe Guy Woog con il nome di Broxodent.

Invece il primo spazzolino da denti elettrico a batteria fu introdotto 7 anni più tardi dalla General Electric con il nome di Automatic Toothbrush.

Bisogna aspettare al 1992 per avere il 1° moderno spazzolino da denti elettrico grazie a Robert T. Bock che depositò un brevetto per la tecnologia ad ultrasuoni.

Lo spazzolino da denti ad ultrasuoni fu messo in commercio con il nome di Ultrasonex; le sue caratteristiche principale sono le spazzolino vibrante con nuovo motore, in grado di utilizzare anche la tecnologia sonica.

Quest’ultimo a differenza del primo spazzolino elettrico non aveva bisogno di nessun collegamento alla presa di corrente, proprio per questo motivo fu la svolta per il mercato mondiale degli spazzolini elettrici.

Accenni di storia: spazzolino manuale

La storia racconta che già nel lontano 3000-3500 a.C. i babilonesi e gli egiziani si prendevano cura dei propri denti con spazzolini di fortuna, come estremità di ramoscelli che utilizzavano per spazzolare le faccette dei denti.

La grande svolta è grazie ai Cinesi che, nel 700 d.C. introdussero il spazzolino con setole.

Le setole furono ricavate da i peli del collo del maiale che venivano attaccate al manico di un osso o bambù. Successivamente gli europei sostituiranno le setole di pelo di maiale con setole di crine di cavallo o piume.

Nel tempo poi dal 1780 con William Addis di Clerkenwold abbiamo la prima proposta di spazzolino con design moderno.

Fino ad arrivare al 1939 durante la II guerra mondiale a tutte le troupe venivano forniti spazzolini con setole di nylon. Questo è stato il momento della svolta verso una maggiore consapevolezza dell’igiene orale che ha portato alla vera e propria diffusione dello spazzolino per denti e l’importanza dell’igiene quotidiana.

Differenze tra spazzolino manuale e spazzolino elettrico

Entrambi i tipi di spazzolino hanno i loro vantaggi e svantaggi, la scelta finale dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze individuali.

Lo spazzolino classico o manuale

È stato il primo tipo di spazzolino inventato e prodotto, con un costo economico è molto facile da trovare in qualsiasi negozio.

Lo spazzolino manuale nel suo utilizzo, richiede una buona tecnica di spazzolamento per garantire una pulizia completa dei denti, infatti se usato correttamente, può essere altrettanto efficace di uno spazzolino elettrico.

In media, le persone che usano lo spazzolino manuale si lavano i denti per circa 46 secondi, troppo poco per rimuovere gran parte della placca.

 

Noi dello Studio Medico Dentistico Rega consigliamo ai pazienti di lavarsi i denti per almeno 2 minuti, compiendo dei movimenti dall’altro verso il basso senza andare a fare un’eccessiva pressione però su denti e gengive. L’utilizzo troppo matto e disperato dello spazzolino manuale potrebbe provocare sanguinamento soprattutto su soggetti con gengive molto sensibili.

 

Lo Spazzolino elettrico

Lo spazzolino elettrico con sé ha alcuni vantaggi rispetto allo spazzolino tradizionale.

Grazie alla capacità di muoversi rapidamente, lo spazzolino elettrico può rimuovere la placca e le macchie più efficacemente di uno spazzolino manuale e non richiede una tecnica d’utilizzo di alta formazione.

In alcuni casi lo spazzolino elettrico è sicuramente sia più facile e comodo da usare, soprattutto per chi ha problemi di mobilità delle mani o delle braccia.

Uno studio del 2014 pubblicato sulla rivista Cochrane ha dimostrato che gli spazzolini elettrici sono in grado di rimuovere la placca batterica in modo più efficace rispetto agli spazzolini manuali. Questo ha portato ad una significativa riduzione della carie dentale.

Gli spazzolini elettrici possono essere più costosi rispetto agli spazzolini manuali e richiedono una fonte di alimentazione, come una batteria o un cavo di alimentazione.

Le setole dello spazzolino elettrico sono progettate per compiere diversi movimenti, come vibrare, oscillare e pulsare.

Tutti fattori che facilitano la rimozione della placca sedimentata su denti e gengive. E proprio i movimenti delle setole determinano i maggiori vantaggi di questo dispositivo: Dopo 3 mesi di utilizzo, la placca si riduce del 21% e la gengivite dell’11%.

Molti spazzolini elettrici hanno un timer interno calcolato per un tempo sufficiente a garantire una pulizia adeguata della bocca.

Il consiglio dello Studio Medico Dentistico Rega

La scelta tra uno spazzolino elettrico o uno spazzolino manuale è da valutare in base alle singole esigenze. Se si è abituati allo spazzolino manuale e lo si usa correttamente, può essere altrettanto efficace di uno spazzolino elettrico. Tuttavia, se si hanno problemi di mobilità delle mani o si desidera una pulizia più profonda, uno spazzolino elettrico può essere la scelta migliore.

In ogni caso è importante sostituirlo regolarmente per garantire una pulizia efficace dei denti e prevenire la crescita batterica.

La prevenzione e il controllo dell’igiene orale sono la chiave per un sorriso smagliante.

Fissa un appuntamento!

Articoli Correlati