
Pre-intervento / Estrazione dentale
Parliamo di un intervento e come tale ha bisogno di una giusta preparazione, anche se non dobbiamo subito andare nel panico o altro, ma seguire indicazioni precise così da evitare problemi.
Una buona preparazione infatti può aiutare a ridurre l’ansia e il dolore associati all’intervento dentale e garantire un risultato finale soddisfacente.
L’estrazione dentale
L’estrazione dentale è sicuramente l’intervento più temuto dai pazienti, per questo è importante che il paziente sia informato sulla tipologia d’intervento che sarà effettuato e sulle procedure che saranno eseguite. Più il paziente è informato maggiore sarà la sua tranquillità durante l’intervento.
Superata questa fase “preparatoria”, il dentista potrà procedere all’organizzazione dell’intervento.
Quali sono i consigli da seguire pre-intervento?
Noi dello Studio Rega, come specialisti del settore a 360°,
adottiamo un modus operandi capace di tranquillizzarti, al fine di far riemergere il sorriso splendente che ognuno di noi ha.
Seguire delle semplici regole prima della data dell’intervento aiuterà sicuramente ad ottenere un ottimo risultato.
Fondamentale prima di qualsiasi intervento è avere una buona igiene orale che comporta la pulizia regolare dei denti e la rimozione di eventuali residui. Questo è possibile attraverso l’uso dello spazzolino (classico o elettrico, a seconda delle esigenze), filo interdentale o scovolino.
Talvolta è richiesto, circa 4/5 giorni precedenti all’intervento, di effettuare dei risciacqui con un collutorio a base di clorexidina (solo se prescritto).
Sempre in questa fase, parlare con il dentista, comunicare eventuali farmaci che si assumono, eventuali allergie come ad esempio lattice e nichel oppure gravidanze (presunte o in atto): è una regola.
In alcuni casi, viene richiesto di seguire anche una profilassi antibiotica, ma non sempre.
Infine, è consigliabile che il paziente si riposi prima dell’intervento e che eviti di assumere alcol o farmaci che possano interferire con l’anestesia.
Ovviamente occorre l’uso degli anestetici per rendere l’estrazione completamente indolore perché il dentista dovrà esercitare una certa forza per estrarre il dente dalla gengiva.
Continuo a tranquillizzarti!
Fortunatamente grazie alle nuove tecnologie odontoiatriche sempre meno invasive, l’unica sensazione che si avvertirà è una sorta di trazione e pressione sulle gengive.
Il giusto approccio per affrontare qualsiasi cosa è già il 50% del successo.
Lo Studio Rega, grazie all’esperienza, ma soprattutto all’alta specializzazione, è in grado di farti affrontare questa “sfida” nel migliore dei modi ottenendo un ottimo risultato finale.