pedodonzia

Cosa fa una mamma oltre ad amare immensamente un figlio?
Lo cura!

Il significato di curare ha tante sfaccettature, accudire un figlio è un duro lavoro ma soprattutto è un lavoro costante, non ha pause ne rimandi. Tra le innumerevoli cose da fare non è assolutamente da sottovalutare l’incontro con il dentista.

Si, spaventa!
Spaventa a noi mamme come spaventa ad un bimbo che non conoscere il motivo per cui viene fatto sedere sulla fatidica poltrona con fasci di luci intense che mirano dritte la bocca. Andiamo ad introdurre sinteticamente come viene definita la cura dentale dei bambini.

La pedodonzia o odontoiatria pediatri è una branca dell’odontoiatria che si occupa nello specifico di seguire la salute dentale dei bambini dalla nascita all’adolescenza.

Curare i denti fin da piccoli con semplici gesti quotidiani è la base di un sorriso perfetto e sano.

Quando bisogna prendere il primo appuntamento con il dentista?
Alla nascita il cavo orale è sterile, piano piano con la crescita del bimbo e con lo spuntare dei primi dentini da latte, è d’obbligo iniziare un’igiene orale.

La prima visita è consigliata a circa 2 anni. Gli obbiettivi sono semplici:

  • Far capire al proprio bimbo l’importanza dell’igiene orale;
  • Responsabilizzarlo;
  • Non fargli aver paura del dottore;
  • Scegliere un medico che sappia accogliere con il sorriso, per questo sarebbe opportuno fare un primo incontro conoscitivo genitori, dentista.

A 2 anni il nostro bimbo è in grado di capire e fare tante cose;
dice quando vuole mangiare, quando vuole uscire per andare al parco a giocare con gli amichetti ma comunica anche le cose che non vuole fare.

Noi mamme abbiamo il compito di consigliarlo ed indirizzarlo. Una tappa importante è il dentista…anche se fa paura (ad entrambi!).

Il nostro studio, vanta trent’anni di esperienza della pedodonzia a Salerno, per questo accogliamo i più piccoli con professionalità, sorriso e tranquillità.

I bambini hanno un sesto senso: se sei triste, sono tristi; se sei felice, sono felici e sei hai paura, hanno paura. Per questo il nostro approccio sarà tra i più dolci e sereni così da far comprendere al piccolo che il dentista è un amico e non un orco cattivo.

Il corretto comportamento della mamma
Fissare l’appuntamento con il dentista per il nostro bimbo è spesso indice di stress e tensione. Ci poniamo mille quesiti: farà il bravo? riuscirà a stare fermo? avrà paura?…

Stop, no stress
!
Accompagnare il piccolo
e stargli vicino durante la visita è la miglior medicina per superare la tensione alla novità, alla vista di tanti strumenti e macchinari nuovi che senza dubbio possono incutere un po’ di timore.

Niente paura! Il dentista non è un mostro!
Aiutiamo il bimbo a comprendere che non bisogna aver paura del dottore, il dottore non è che provoca dolore ma chi farà in modo che il dolore non ci sia mai.

Questa esperienza porterà il nostro bimbo a salire nuovi gradini verso il percorso di crescita.

Articoli Correlati