
La malocclusione dentale è un problema comune che può portare dolori articolari e persino problemi di sviluppo del linguaggio nei più piccoli.
Questa malattia del cavo orale che l’ortodonzia può tranquillamente essere curata. Vediamo insieme quali sono le cause, i sintomi e i rimedi proposti dallo Studio Medico Dentistico Rega di Baronissi (SA), punto di riferimento anche per il trattamento della malocclusione dentale.
MALOCCLUSIONE DENTALE: COS’È?
È una patologia che si riscontra sia nei bambini che negli adulti e consiste in una cattiva occlusione dentale.
In condizioni normali, le arcate inferiori e superiori combaciano correttamente, con una chiusura “a baciare”, in questo modo si ha una facilitazione della masticazione e della protezione dei denti. Pertanto, la malocclusione è un disallineamento in cui i denti della mascella superiore non si adattano correttamente ai denti della mandibola o della mascella inferiore creando una chiusura verso l’interno o verso l’esterno.
In una normale occlusione i denti anteriori superiori si chiudono davanti ai denti anteriori inferiori.
TIPI DI MALOCCLUSIONE
Ritroviamo diverse tipologie di malocclusione:
Sagittale, che tiene conto della posizione dei molari inferiori e superiori e si sviluppa in altre tre classi:
- Malocclusione di classe 1, il morso si presenta con una normale occlusione, ma i problemi si riscontrano sull’allineamento dentale come affollamento o diastemi. La malocclusione di prima classe è caratterizzata da una predisposizione verso malattie del cavo orale, come carie, paradontiti e gengiviti.
- Malocclusione di classe 2, in cui il primo molare mascellare è avanzato rispetto al primo molare mandibolare e gli incisivi superiori sono spesso inclinati all’interno o all’esterno della cavità orale: questa particolare problematica è nota come protrusione dentale. Qui vediamo anche una modifica della posizione del mento e del labbro inferiore che si presentano, spesso, retratti rispetto all’arcata superiore. Tra le conseguenze della malocclusione dentale di classe 2, oltre all’eccessiva usura dei denti, c’è anche una maggiore tendenza a soffrire di bruxismo.
- Malocclusione di classe 3, ove la mandibola è avanzata rispetto all’arcata superiore. A parte le conseguenze estetiche, la malocclusione di classe 3 di solito porta a patologie dell’articolazione temporo-mandibolare e trauma da morso. Con la classe 3 troviamo il morso da bordo a bordo, che si verifica quando i denti anteriori entrano in contatto durante il morso.
Malocclusione trasversale, caratterizzata da un’alterazione della larghezza delle mascelle e/o da problemi legati all’inclinazione dentale.
Esistono due tipi di malocclusione trasversale:
- Morso incrociato posteriore, in cui i molari ed i premolari dell’arcata superiore si occludono all’interno dell’arcata inferiore.
- Morso a forbice, in cui le superfici palatali dei molari superiori e premolari si scontrano con le superfici vestibolari di quelli inferiori.
Malocclusione verticale, ossia il contatto tra i denti superiori e inferiori, a seconda del tipo di problema. La malocclusione verticale è ulteriormente suddivisa in diversi tipi di problemi del morso:
- Morso aperto, un tipo di malocclusione in cui i denti non si sovrappongono verticalmente.
- Overbite, cioè quando i denti dell’arcata superiore superano più di ⅓ dei denti dell’arcata inferiore quando si chiude la bocca, sebbene vi sia contatto tra premolari e molari, solo gli incisivi superiori coprono quelli inferiori.
CAUSE DELLA MALOCCLUSIONE DENTALE
Le cause della malocclusione dentale possono essere diverse in:
- Fattori genetici: la predisposizione alla malocclusione dentale può essere ereditata dai genitori.
- Abitudini infantili: l’uso prolungato del ciuccio, succhiare il pollice oppure la lingua e l’abitudine di respirare attraverso la bocca possono influire sul corretto sviluppo dei denti e delle ossa mascellari.
- Problemi di sviluppo delle ossa mascellari: un’alterazione nella crescita delle ossa mascellari può causare una malocclusione dentale.
SINTOMI DELLA MALOCCLUSIONE DENTALE
I sintomi della malocclusione dentale possono variare da lievi a gravi, come:
- Denti non allineati: un segno evidente della malocclusione dentale è rappresentato dai denti che non si incontrano correttamente quando si chiude la bocca.
- Difficoltà nella masticazione: la malocclusione dentale può rendere difficile la masticazione degli alimenti.
- Problemi di pronuncia: in alcuni casi, la malocclusione dentale può influire sulla pronuncia corretta dei suoni e la formulazione delle parole.
- Dolore alla mandibola: in circostanze gravi, può causare dolore e sforzo alla mandibola e alle articolazioni temporo-mandibolari (ATM).
SOLUZIONI ALLA MALOCCLUSIONE
Lo Studio Medico Dentistico Rega di Baronissi (SA), tra le molteplici specializzazioni, è in grado di trattare il problema della malocclusione dentale e offre una vasta gamma di soluzioni personalizzate per i pazienti che soffrono di questa condizione.
- Ortodonzia: attraverso l’utilizzo di apparecchi ortodontici tradizionali e invisibili è possibile correggere l’allineamento dei denti e migliorare la malocclusione, tutto gestito in modo discreto e confortevole per il paziente.
- Espansione mascellare: ovviamente ogni caso è valutato in base alla situazione del paziente. In alcuni casi, l’espansione mascellare può essere necessaria per correggere la malocclusione, creando lo spazio per all’allineamento dei denti superiori e inferiori per via da una mascella superiore troppo stretta.
- Chirurgia ortognatica: nei casi più gravi di malocclusione, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico ortognatico.
È importante far presente che la malocclusione dentale è una condizione che può essere trattata con successo grazie alle numerose soluzioni. Con un trattamento personalizzato sarà possibile ristabilire la corretta funzione masticatoria e ottenere un sorriso sano e splendente.
Non aspettare, consulta lo Studio Medico Dentistico Rega di Baronissi (SA), ed affidati a professionisti qualificato per una valutazione accurata.