
Comincia tutto con un leggero fastidio, a volte in un punto nemmeno ben identificato del cavo orale. Poi il fastidio, un poco alla volta, si trasforma in dolore sopportabile fino a giungere a dolori atroci, difficili da gestire. Si tratta del mal di denti, che se sottovalutato può anche provocare gravi problemi per la salute di una persona. Sarebbe opportuno, già dai primi segnali di fastidio, che il soggetto colpito inizi a valutare l’ipotesi di una visita dal dentista per individuare in maniera mirata il problema al fine di eseguire un intervento curativo.
Da cosa nasce il mal di denti e le varie tipologie
Il dolore dentale viene sostanzialmente provocato dalla reazione nervosa a uno stimolo algico proveniente dall’esterno, quale un trauma, o endogeno, ad esempio la carie. A recepirlo sono i nocicettori, terminazioni assoniche dei neuroni sensoriali che rilevano le sensazioni algiche. Queste ultime vengono poi trasmesse all’encefalo provocando dolori. I denti sono letteralmente un punto nevralgico, essendo ricchi di nocicettori. Un dente devitalizzato invece è insensibile, poiché privato del nervo.
Fondamentalmente le tipologie di mal di denti che richiedono un pronto intervento del dentista sono 5:
- il dolore da carie vicina a un nervo vivo;
- il dolore da ascesso o da parodontite apicale acuta;
- i dolori gengivali;
- i dolori da crepe nei denti;
- i dolori muscolari
Esistono poi i dolori legati alla ipersensibilità a caldo e freddo, che può variare, a seconda del soggetto, da un dolore lieve a insopportabile. In alcuni casi si risolve in maniera autonoma. In altri casi come la gengivite (infiammazione delle gengive causate dal tartaro), la paradontite, le recessioni gengivali (quando le gengive si ritirano), la carie o le microfratture, risulta necessario l’intervento del dentista.
E ancora: il mal di denti con dolore acuto tra cui la pulpite (derivante da una carie profonda che arriva alla polpa provocando dolori lancinanti), la alveolite (probabile complicanza dovuta dall’estazione dentale), l’ascesso o il granuloma (infezione localizzata alla radice del dente), la scheggiatura, il bruxismo (abitudine a digrignare involontariamente i denti nel sonno) o l’eruzione di denti da latte e del giudizio.
Rimedi per il mal di denti
Iniziamo col dire, sin da subito, che il mal di denti non può assolutamente essere trattato con rimedi per così dire casalinghi. Tuttavia, prima di recarsi da uno specialista si può provare a contrastare il mal di denti mettendo in pratica alcuni semplici consigli:
- Assumere un antidolorifico, ad esempio l’ibuprofene che è il più indicato per alleviare il mal di denti. Si ricorda che questi analgesici agiscono esclusivamente sul dolore, ma non fanno niente per risolvere la causa che lo scatena. Prima di assumere farmaci è sempre consigliabile un parere medico;
- Lavare i denti con acqua tiepida, mai troppo calda od eccessivamente fredda. Gli stimoli termici possono infatti aggravare il mal di denti;
- Un mal di denti che persiste da alcuni giorni può essere placato temporaneamente con l’applicazione sulla guancia di un po’ di ghiaccio, meglio se avvolto in un panno morbido;
- Utilizzare il filo interdentale o lo scovolino con attenzione, evitando di irritare le gengive che potrebbe accentuare il mal di denti preesistente;
- Igienizzare i denti con dentifrici di buona qualità. In caso di ipersensibilità dentale è sconsigliato l’utilizzo di paste dentifricie abrasive o sbiancanti, perché potrebbero sensibilizzare i denti, accentuando il dolore;
- Evitare di assumere alimenti troppo caldi o troppo freddi: le temperature e potrebbero aggravare il mal di denti;
- Evitare di masticare chewing gum o caramelle;
- Solo attraverso il consiglio del medico, è possibile applicare sulle gengive indolenzite un gel a base di lidocaina, in quanto anestetico locale diminuisce il dolore;
- Utilizzare uno spazzolino a setole morbide ed evitare lo spazzolino elettrico o quelli con setole rigide;
- Eseguire sempre una corretta igiene orale, spazzolando sempre i denti dopo tutti i pasti.
Prevenzione per il mal di denti
Fondamentale per evitare l’insorgere di problematiche legate al mal di denti, le quali necessitano nella maggior parte dei casi l’intervento dello specialista, una corretta prevenzione, che è alla base di una buona salute orale e dentale.
È bene ricordare, infatti, che la maggior parte dei mal di denti è dovuta ad una scarsa cura orale. Per questo è molto importante salvaguardare la salute della propria bocca seguendo poche semplici regole di prevenzione:
- lavarsi i denti almeno 2 volte al giorno, dopo i pasti;
- utilizzare soluzioni adatte per il benessere e la pulizia dei propri denti (come un collutorio, il filo interdentale o uno spazzolino specifico);
- fissare una visita di controllo dal dentista almeno un paio di volte all’anno e, se possibile, richiedere una sessione di cura orale professionale;
- limitare il più possibile l’assunzione e il consumo di determinati alimenti e di tutto ciò che può produrre effetti nocivi per i denti: cibi e bevande con molto zucchero, fumo, alcolici e caffè;
- mantenere un’alimentazione equilibrata, consumando soprattutto cibi ricchi di calcio come i latticini.
Lo Studio Dentistico Rega con sede a Baronissi (SALERNO) vi attende per qualsiasi tipo di consulto.