
La lingua è uno dei muscoli più importanti del nostro corpo. Oltre a permetterci di parlare e di gustare il cibo, svolge un ruolo fondamentale nella salute dentale.
In questo articolo approfondiremo la funzione della lingua e la sua importanza per una corretta igiene orale.
LA FUNZIONE DELLA LINGUA
La lingua è un muscolo mobile e flessibile che ci permette di masticare, deglutire, gustare e parlare. È ricoperta da una mucosa rosa e da papille linguali che ne conferiscono la consistenza ruvida.
Nella parte anteriore è ancorata al pavimento della bocca da un tralcio mucoso detto frenulo, mentre nella zona posteriore è collegata all’osso ioide. La lingua è costantemente umida grazie alla saliva ed è ricca di nervature e vasi sanguigni.
È completamente ricoperta da migliaia di papille gustative che hanno la funzione di trasmette al cervello i segnali del gusto ossia: dolce, acido, amaro e salato.
Oltre al collegamento diretto con il nostro cervello, la lingua è uno strumento fondamentale per la pulizia dei denti e per la rimozione dei residui di cibo. Infatti, agisce come una sorta di “spazzola naturale”, rimuovendo i residui di cibo e la placca batterica dai denti e dalle gengive.
Le sue funzioni principali quindi sono:
- Masticazione;
- Deglutizione;
- Pulizia;
- Articolazione del linguaggio.
COM’È FATTO L’APPARATO MUSCOLARE DELLA LINGUA
L’apparato della lingua è costituito da una muscolatura estrinseca ed intrinseca. La muscolatura estrinseca a sua volta è costituita da:
- Muscolo genioglosso;
- Muscolo stiloglosso;
- Muscolo palatoglosso;
- Muscolo ioglosso.
Invece la muscolatura intrinseca è composto da:
- Fasci longitudinali;
- Fasci trasversali;
- Fibre verticali.
Abbiamo accennato ad una delle sue funzioni, ovvero quella di spazzatrice e proprio per questo, è importante dare la giusta attenzione alla sua pulizia. Questo argomento non è ben chiaro a tutti, infatti spesso è una pratica utilizzata di rado, noi dello Studio Medico Dentistico Rega ci teniamo ad informare i pazienti ed a renderli consapevole ed informarli sulla giusta prevenzione della propria bocca.
L’IMPORTANZA DELLA PULIZIA DELLA LINGUA
La pulizia della lingua è importante quanto quella dei denti e delle gengive per questo è importante curarla e mantenerla pulita.
La nostra bocca è composta anche da batteri che si accumulano sulla lingua e che possono causare alito cattivo, rischio di carie e malattie gengivali. Pertanto, il consiglio più importante è di pulire regolarmente la lingua utilizzando uno spazzolino specifico o uno pulitore linguale.
LE VARIE FASI DELLA PULIZIA DELLA LINGUA
Per pulire la lingua, è possibile utilizzare uno spazzolino specifico o un pulitore linguale.
Il pulitore linguale è uno strumento adatto per la pulizia della lingua, composto da un manico e una testina in metallo a forma di cucchiaio. Per procedere alla pulizia, basta posizionare la testina sul fondo e raschiare delicatamente verso la punta della lingua utilizzando la giusta dose di forza.
È importante prestare attenzione a non raschiare troppo forte per evitare le irritazioni.
LA LINGUA E LINGUAGGIO
La lingua coordina diverse attività come appunto il linguaggio: la produzione di parole. Uno scorretto uso della lingua, comporta problemi nella formulazione di parole e del suono corretto. È possibile correggere questo disturbo intervenendo con l’ausilio di un logopedista.
La logopedia è una riabilitazione che cura i difetti del linguaggio, della voce, della deglutizione e della salivazione. Fare logopedia nel caso in cui si hanno problemi legati alla lingua, aiuta ad avere una maggior consapevolezza ed uso del muscolo.
LA LINGUA E LA SPINTA CONTRO I DENTI
Questa è una problematica spesso riscontrata nei bambini piccoli, ovvero l’abitudine di spingere lingua contro denti.
Questa abitudine viene chiamata spinta linguale e può causare problemi di dentizione, nel morso, nella masticazione e talvolta nel parlare.
La spinta linguale è l’abitudine di spingere lingua contro denti anteriori durante la deglutizione o la parola. Normalmente è un problema che si potrebbe riscontrare da piccoli ma con l’avanzare dell’età si supera; tuttavia, ciò non accade, ecco che entra in campo il logopedista.
Ci sono diverse possibili cause che portano un bambino a spingere lingua contro denti, come abitudini orali poco ortodosse:
- Succhiare il pollice;
- Mangiarsi le unghie;
- Mordere le labbra;
- Digrignare i denti o stringerli;
- Allergie;
- Tonsille ingrossate;
- Adenoidi;
- Fattori ereditari.
SINTOMI ED EFFETTI DELLA LINGUA CHE SPINGE CONTRO I DENTI
Le condizioni che possono indicare chiaramente la presenza del disturbo della spinta linguale, devono essere studiate per ogni singolo caso con una valutazione da parte del logopedista e poi gestite (se consigliato appunto dal logopedista) dal dentista.
- La lingua sporge tra o contro i denti anteriori superiori e/o inferiori quando si forma la lettera s/, /z/, /t/, /d/, /n/, /l/ o /sh/;
- Respirazione frequente dalla bocca in assenza di allergie o congestione nasale;
- Frequente postura di riposo a bocca aperta con le labbra separate;
- Lingua appoggiata contro i denti superiori e/o inferiori;
SINGERE LA LINGUA CONTRO I DENTI: DISTURBI IN FASE DI CRESCITA
- Fonazione: La pronuncia di alcune parole, come ad esempio ”tole” al posto di “sole”.
- Dentizione: La lingua spingendo eccessivamente verso i denti, questi con il tempo possono cambiare posizione spostandosi in avanti e verso l’alto verso un morso aperto. Il morso aperto si verifica quando non si ottiene un accavallamento dei denti superiori su quelli inferiori ma la parte anteriore superiore e inferiore dei denti incisivi non si toccano.
- Mangiare: Quando si ha l’abitudine di spingere lingua contro denti, spesso mastica il cibo con le labbra aperte, prende grandi morsi e deglutisce prima di masticare completamente il cibo. Questo modo di agire può portare a sua volta a problemi di masticazione e deglutizione, oltre ad una digestione disordinata, causando mal di stomaco per via della troppa aria inghiottita mentre si mangia.
LA SPINTA DELLA LINGUA PUÒ ESSERE CORRETTA?
L’abitudine di spingere la lingua contro i denti può essere diagnosticata da un dentista, ortodontista, medico o logopedista. Il logopedista può creare un piano terapeutico per aiutare a rimediare alla situazione e ciò può includere obiettivi come:
- Ridurre le abitudini orali;
- Migliorare la consapevolezza dei muscoli della bocca e del viso;
- Migliorare formazione e articolazione delle parole;
- Migliorare la modalità di deglutizione;
- Migliorare la conoscenza delle posture della bocca e della lingua;
- Migliorare la coordinazione della lingua.
Per correggere l’interposizione linguistica, i logopedisti consigliano esercizi per promuovere un normale modello di deglutizione e una corretta produzione del linguaggio.
In alternativa esistono anche l’apparecchio ortodontico per correggere spinta linguale, un bite per contrastare la spinta linguale.
Il bite è uno strumento che viene inserito in bocca per evitare che la lingua continua a spingere contro gli incisivi superiori e inferiori.
Lo Studio Medico Dentistico Rega con sede a Baronissi (SA) è specializzato e professionalmente preparato per gestire tutti i problemi legati ai denti.
Contattaci per una consulenza, abbiamo a cuore il tuo sorriso!