intervento

Se hai appena svolto un intervento di implantologia dentale, come per tutti gli interventi chirurgici, il periodo post-operatorio è un momento molto delicato per l’intero processo di guarigione.

Bisogna seguire qualche piccola accortezza, anche perché grazie alle moderne tecnologie sono molto limitati i dolori, il sanguinamento e tagli.

Cosa fare e cosa mangiare post impianto dentale?

Molto spesso si tende a limitare molto il cibo per paura di avvertire dolore o, peggio, causare eventuali problemi alla zona appena trattata dal chirurgo, ma i danni peggiori dopo un intervento possono derivare soprattutto dall’assunzione di cibi solidi.

La prima regola infatti, da non dimenticare mai, riguarda l’alimentazione: evita i cibi duri che richiedono una masticazione più attiva ed “impegnativa”, o cibi che si potrebbero infilare o incastrare tra i denti.

intervento - cibo

Stessa attenzione per i cibi troppo caldi, perché il calore è in grado di stimolare l’emorragia.

Nei primissimi giorni dopo l’intervento il consiglio è di mangiare cibi freschi e morbidi.

Qualche esempio?

Yogurt, gelati, formaggi freschi e cremosi, passati di verdura o legumi, frullati ma tutto rigorosamente tiepido o freddo.

Con gradualità (3-4 giorni) si può cominciare a riprendere un’alimentazione più variegata con cibi via via sempre più solidi. Dopo la seconda settimana potrai mangiare cibi morbidi come mozzarella, verdure cotta, pasta, pesce, uova, hamburger, eccetera.

Dopo circa due mesi dall’intervento, o almeno fino a quando il dentista non avrà eseguito un accurato controllo, si potrà tornare a masticare bistecche, pizze, panini e frutta secca come una volta.

La pulizia dentale post impianto?

Fino alla rimozione dei punti è sufficiente utilizzare solo il collutorio. Gli spazzolini con setole troppo dure o movimenti bruschi durante la pulizia potrebbero mettere a rischio il nuovo sorriso.

Si consiglia di spazzolare solo i denti adiacenti o la protesi nella sua parte masticante senza utilizzare filo o scovolino.

Dopo la rimozione dei punti, invece, si potrà ricominciare ad usare lo spazzolino e il filo interdentale in tutta la bocca (dopo circa una settimana).

intervento - pulizia

Un’ultima raccomandazione da seguire: no al fumo!

È assolutamente da evitare o ridurre al minimo perché produce un effetto negativo sulla guarigione delle ferite, soprattutto nel 1° mese post-operatorio.

Una curiosità: Possiamo fare attività fisica post impianto dentale?

Nelle prime due settimane bisogna evitare. Il motivo è semplicemente perché mentre si fa attività fisica, la pressione arteriosa aumenta notevolmente e favorisce (o stimola) il sanguinamento.

Niente paura, la prova costume è salva!

Sarà sufficiente una settimana per tornare alla vita quotidiana, bisogna fare attenzione a svolgere un’attività che non metta a rischio il proprio viso. Ciò se sei un pugile o fai MMA… meglio aspettare un po’!

Invece, se pratichi sport di squadra fai presente a tutti il tuo status, magari applicando un cerotto sul mento così tutti possono ricordare che il tuo viso (al momento…) è fuori dal gioco.

Articoli Correlati