Hai mai sentito parlare di mucocele orale? Oppure, il tuo medico ha riscontrato questo particolare problema?

Vediamo insieme quali sono le cause, i motivi scatenanti per cui si riscontrano queste mucose.

Mucocele orale | Panoramica generale

Il mucocele orale sono delle mucose, cisti che si presenta spesso nei soggetti in età preadolescenziale. Si verifica quando una ghiandola salivare minore è bloccata o danneggiata: questo provoca l’accumulo di liquido mucoso sotto la superficie della pelle e forma un piccolo rigonfiamento o una protuberanza.

Si presenta come una sorta di tumefazione mucosa trasparente oppure di colore bluastro, questa tumefazione può essere paragonata anche ad una ciste.

I mucoceles non sono generalmente pericolosi, ma possono causare fastidi e disagio, colpiscono prevalentemente i bambini a partire dai 10 anni circa, ed adulti generalmente fino ai 20/30 anni.

In questo articolo, esploreremo le cause e i trattamenti che lo Studio Medico Dentistico Rega con sede a Baronissi (SA) consiglia.

Mucocele orale | Dove si presenta?

I mucocele, si possono manifestare generalmente in diverse zone del cavo orale:

  • sulle labbra;
  • sulla lingua;
  • sulla parte superiore della bocca;
  • sulla lingua.

In alcuni casi, più rari si possono manifestare all’interno delle cavità nasali oppure addirittura in altre zone del corpo.

Nel caso in cui il mucocele si presenta sul pavimento orale viene chiamato anche con il nome di ranula o mucocele della ghiandola salivare sottolinguale.

In questo caso specifico la lesione può creare difficoltà durante la masticazione, deglutizione, la respirazione e l’articolazione delle parole.

Come accennato in precedenza, può causare fastidio e dolore, ma potrebbe anche essere asintomatico per svariati anni e anche regredire spontaneamente.

Quando si avverte il dolore, però, si riscontra una sovra-infezione con un aumento del volume della zona e fuoriuscita di materiale purulento (comunemente chiamato pus).

Mucocele orale | Le cause

Il mucocele orale può essere causato da una varietà di fattori ma principalmente da un trauma della cavità orale ma anche:

  • Traumi alla bocca – il più comune è quando ci mordiamo accidentalmente la guancia o le labbra.
  • Blocco delle ghiandole salivari – le ghiandole salivari possono essere ostruite da cibo, detriti o persino denti danneggiati.
  • Irritazione – l’irritazione cronica della bocca dovuta dal fumo o la masticazione del tabacco.
  • Infezioni – le infezioni batteriche o fungine.
  • Piercing.
  • Uso di apparecchi ortodontici fissi.

Mucocele orale | Le tipologie e trattamenti

  • Mucocele orale da ritenzione: si presenta soprattutto nei pazienti più maturi. E’ causato dall’ostruzione del flusso salivare, dovuta a un calcolo oppure dalla presenza di tessuto cicatriziale o da una neoplasia;
  • Mucocele orale da stravaso mucoso: si verifica dopo la rottura traumatica o improvvisa di una ghiandola salivare minore.

Il trattamento del mucocele orale dipende dalla sua posizione e dimensione. Prima di iniziare il trattamento, vengono fatte diverse valutazione del caso:

  • Asportazione chirurgica: Consiste nell’asportazione attraverso una piccola incisione nella mucosa orale. In base al caso specifico, il medico valuterà la necessità di ricorrere all’anestesia locale.
  • Terapia laser: Il laser è il trattamento meno invasivo, utilizzato per asciugare il mucocele orale, riducendone la dimensione senza sutura.
  • Aspirazione: Se il mucocele orale è di piccole dimensioni (pochi centimetri), può essere aspirato utilizzando un ago sottile. Questo metodo è generalmente meno invasivo rispetto alla chirurgia.

Mucocele orale | Prevenire è meglio che curare

È possibile fare prevenzione evitando comportamenti che possono causare traumi alla mucosa orale come morderci le guance e usare oggetti duri o cibi troppo duri che possano danneggiare la bocca. Primo ed ultimo consiglio, resta sempre quello di evitare di fumare perché anche questo fattore potrebbe aumentare il rischio di sviluppare questa patologia.

Se si sospetta di avere un mucocele, è importante consultare lo Studio Medico Dentistico Rega per ricevere una diagnosi e un trattamento appropriati.

La prevenzione è sempre la migliore strategia, in caso contrario, la nostra professionalità ed esperienza è a tua completa disposizione.

Articoli Correlati