bruxismo

Il Bruxismo è una condizione involontaria dalla serratura dei denti durante il giorno o la notte.

Questa condizione è molto diffusa e molte persone non sono consapevoli di soffrire di bruxismo, poiché spesso nella stragrande maggioranza si verifica durante il sonno, ovvero in una situazione non consapevole.

bruxismo

La serratura involontaria dei denti porta a diverse problematiche, ma soprattutto fastidi non da poco come:

  • Mal di testa
  • Dolore ai muscoli facciali
  • Dolore alle orecchie
  • Dolore ai denti

I fattori scatenanti del bruxismo sono diversi, come lo stress, l’ansia, il consumo di alcol o il fumo, o la presenza di problemi dentali o posturali. A volte, però, il bruxismo può essere un sintomo di altre condizioni mediche, come il morbo di Parkinson o il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD).

Come trattare il Bruxismo?

Il trattamento del bruxismo non ha una singola soluzione, o meglio dipende dalla gravità della condizione; in alcuni casi, il trattamento può includere la modifica dello stile di vita, che va da una riduzione dello stress (che spesso non è molto semplice da gestire) o il cambiamento delle abitudini di sonno. Dormire poco, non avere più o meno gli stessi orari, tantomeno la durata del sonno possono essere sì, fattori scatenanti.

Può essere necessario indossare una protezione notturna o un apparecchio orale per proteggere i denti dai danni causati dal serraggio dei denti, parliamo del Bite notturno che protegge e riabilita l’articolazione temporo-mandibolare oltre appunto a protegge i denti dall’usura.

La prevenzione è sempre importante, fondamentale quando parliamo di salute; se si sospetta di soffrire di bruxismo, è importante parlare con il proprio dentista o medico per una diagnosi e un trattamento appropriati perché gestire il problema in tempo può aiutare a prevenire danni ai denti e ai tessuti molli della bocca e delle labbra, nonché a ridurre i sintomi come il mal di testa e il dolore facciale.

Prevenire il bruxismo non è sicuramente una cosa semplice, ma ci sono alcune misure che si possono prendere per ridurre il rischio di sviluppare la condizione, questa condizioni includono lo stress da lavoro, evitare l’eccesso di fumo e dell’eccesso di alcool, e la pratica di una buona igiene orale.

Se invece il problema è già ben riscontrato, è importante seguire le raccomandazioni del proprio dentista per garantire un trattamento efficace e prevenire ulteriori danni ai denti e alle gengive.

Non sottovalutare mai i segnali che manda il corpo perché il sorriso è il tuo bigliettino da visita più importante!

Articoli Correlati