Bambini e denti ma soprattutto – bambini e zuccheri, da sempre una sfida.
Nel corso degli anni, l’odontoiatria pediatrica, nota anche come pedodonzia, ha fatto notevoli progressi nella prevenzione e nella cura dei problemi dentali nei più piccoli.

In questo articolo, esploreremo l’importanza e consigli utili di esperti come lo Studio Medico Dentistico Rega con sede a Baronissi (SA), su come per proteggere i denti dei bambini, con un’attenzione particolare al consumo di zuccheri.

Studio Medico Dentistico Rega l’eccellenza in pedodonzia, è un punto di riferimento per l’odontoiatria pediatrica nella provincia di Salerno.

Con un team di professionisti altamente qualificati, lo studio è specializzato nel curare i denti dei bambini, si dedica a creare un ambiente confortevole e rassicurante per i piccoli pazienti. Utilizzando tecniche all’avanguardia e attrezzature moderne, vanta di una vasta gamma di servizi, tra cui controlli regolari, trattamenti preventivi e interventi curativi per mantenere i denti dei bambini (e non solo) sani e forti.

Aggiungere: “Per la tranquillità di tutti i genitori”.

La prevenzione da sempre ha un ruolo cruciale quando si tratta della salute.

I genitori nello specifico, svolgono un ruolo chiave nell’aiutare i propri figli a sviluppare abitudini dentali sane e regolari sin dalla prima infanzia.

Uno dei principali fattori che contribuisce a creare problemi dentali nei bambini è il consumo eccessivo di zuccheri.

Per zuccheri ovviamente non si intende solo le caramelle, le merendine e gelati ma anche di tanti altri alimenti e bevande.

L’assunzione “non controllata” può causare la formazione di placca batterica, che può portare alla carie e ad altri problemi dentali.

Consigli per gestire il consumo di zuccheri

Quasi scontato ma doveroso dirlo, limitare il consumo di:

– Bevande zuccherate;

–  Bibite gassate;

–  Succhi di frutta confezionati (spesso ricchi di zuccheri).

È meglio incoraggiare i bambini a bere acqua o latte e limitare le bevande zuccherate solo occasionalmente.

Certo non è semplice dire NO al proprio bambino, ma far capire che l’assunzione di determinate bevande e cibi deve essere limitata, questo è possibile.

Infatti se vogliamo essere proprio rigorosi, sono vietati:

– Snack dolci;

– I dolci;

–  Le caramelle;

–  Snack confezionati (spesso contengono zuccheri che possono danneggiare i denti).

È preferibile offrire ai bambini spuntini sani come frutta fresca, verdure croccanti o yogurt senza zucchero.

Igiene orale

Insegnare ai bambini l’importanza della corretta igiene orale è essenziale.

Appena iniziano a spuntare i primi dentini, per gioco, è fondamentale far capire al bambino che lo spazzolino deve essere utilizzato anche come semplice gioco, un “solletico ai denti”.

Insegnare loro a spazzolare i denti almeno due volte al giorno per due minuti ed usare il filo interdentale per rimuovere i residui di cibo dai denti è lo scopo finale. Il filo interdentale non è una necessità fin da subito ma è importante mettere a conoscenza il bambino della sua esistenza.

Quando andare dal dentista

Pianificare visite regolari è l’approccio giusto da avere per la salute dentale dei bambini.

Se non ci sono delle particolari problematiche e fastidi da parte del bambino – la prima visita dall’odontoiatra andrebbe fatta intorno ai 3 anni.

Educare i bambini sull’importanza di una buona igiene orale crea le condizione favorevoli per lo sviluppo di abitudini salutari.

 

Contattaci per un appuntamento!

Articoli Correlati