
L’ascesso gengivale è un problema dentale che provoca gonfiore e dolore in bocca.
Spesso viene ignorato o sottovalutato per questo è importante capire cosa sia e qual è il modo migliore per trattarlo correttamente e preservare la salute delle gengive e dei denti. Le gengive sono rosse e gonfie? Avete visto una piccola raccolta di pus sulla gengiva? Niente panico.
E’ un ascesso gengivale che consiste in un’infezione batterica a cui è possibile rimediare con un breve trattamento antibiotico e che può essere evitato con la giusta prevenzione e cura orale.
Scopriamo quali sono le cause e i principali fattori di rischio, come prevenirlo con la cura dentale e quali sono le cure e i rimedi per far regredire l’infezione.
Che cos’è l’ascesso gengivale
L’ascesso gengivale – noto anche come ascesso parodontale è una raccolta di pus che si forma nella tasca gengivale o intorno ai denti.
L’ascesso gengivale è uno dei due tipi di ascessi dentali che possono colpire il cavo orale:
– Ascesso gengivale
– Ascesso ai denti (noto anche come ascesso periapicale o pulpite).
Questo accumulo di pus è il risultato di un’infezione batterica e può verificarsi a causa di diverse condizioni dentali o gengivali non trattate. Possono essere dolorosi e causare un’ampia gamma di sintomi scomodi.
In genere, l’ascesso inizia a formarsi vicino alla radice del dente ma, se non viene trattato subito, si estende alla parete gengivale trasformandosi da dentale a gengivale.
Cause dell’ascesso gengivale
- Infezione batterica
- Malattie parodontali
- Scarsa igiene orale
- Infiammazioni o gengiviti
La causa principale che scatena un ascesso è un’infezione batterica, dovuta ad un calo delle difese del sistema immunitario. Quando la parte interna della bocca e delle guance è irritata, si formano degli spazi vuoti all’interno delle gengive – detti “sacche” – in cui penetrano i batteri provocando l’infezione.
La formazione di queste sacche è dovuta da una scarsa pulizia orale, infiammazioni, gengiviti, carie dentali, tartaro oppure da problemi a livello di stomaco e intestino. Anche il fumo e la presenza di residui di cibo incastrati tra denti e gengiva è tra le cause.
Gengivite: Una forma lieve di malattia gengivale che causa infiammazione e sanguinamento delle gengive. Se non viene trattata, può progredire in un ascesso.
Parodontite: Una malattia gengivale più avanzata che provoca danni ai tessuti di supporto dei denti, può causare la formazione di tasche gengivali in cui i batteri si accumulano, portando appunto all’ascesso.
Traumi alle gengive: Lesioni o traumi alla bocca possono causare la rottura delle gengive quindi di conseguenza accesso libero ai batteri causando così l’infezione.
Sintomi dell’ascesso gengivale
I sintomi di un ascesso gengivale nella sua fase iniziale comprendono quindi:
- Forte dolore
- Sensibilità alle temperature
- Gengive arrossate
- Gonfiore del viso
- Alitosi
- Denti sensibili
Avvertire forti dolori in bocca, gonfiore alle gengive la forte sensibilità a temperature troppo calde o troppo fredde sono tra i sintomi principali. Con il passare dei giorni, se non si interviene, la situazione può aggravarsi, tanto da rendere difficoltosa l’operazione di igiene dentale e la masticazione.
Nei casi più gravi l’ascesso gengivale può causare il gonfiore dei linfonodi del collo, tale da essere visibile anche sul viso e sulla guancia.
Ciò che conta è non ignorare mai i primi sintomi di un ascesso alle gengive e rivolgersi al più presto allo studio dentistico.
Affidarsi ad esperti del campo è l’unico modo per risolvere il problema dell’infezione; bisognerà ricorrere ad un trattamento preciso con farmaci antibiotici.
Inoltre sempre se non curata, l’infezione può provocare il danneggiamento dei denti e dell’osso circostante, diffondendosi al flusso sanguigno, provocando complicazioni ben più gravi fino a causare infezioni sistemiche.
I soggetti più predisposti a questo tipo di infezioni sono i pazienti che si sono sottoposti a un intervento di implantologia dentale e sono quindi portatori di protesi, capsule, apparecchi ortodontici; dalla lista non è escluso chi soffre di diabete o disturbi gengivali.
I frammenti di cibo si possono introdurre tra l’alveo dentale e la protesi, favorendo la proliferazione batterica con conseguente infezione.
Nel momento in cui la mucosa orale risulta compromessa, le tasche si riempiono di batteri che portano allo sviluppo dell’ascesso gengivale.
L’ascesso non è altro che una sorta di barriera che si forma attorno a questa infezione per impedire all’infezione di diffondersi nel resto del corpo.
La prevenzione è sempre la carta vincente, giocare d’anticipo è la soluzione migliore per questo motivo avere una buona igiene orale e visite regolari dal dentista è il miglior modo per evitare che l’ascesso gengivale si verifichi.
Prenditi cura di te stesso, prenditi cura del tuo sorriso con lo Studio Medico Dentistico Rega con sede a Baronissi (SA).