
L’alitosi, o alito cattivo, è un problema comune che può essere causato da diverse fattori. In quasi il 90% dei casi, l’alitosi è causata da batteri che si accumulano nella bocca, in particolare sulla lingua e tra i denti. Questi batteri producono composti a base di zolfo, che hanno un odore sgradevole.
Cause dell’alitosi
Le cause dell’alitosi possono essere divise in due categorie:
- Cause locali: sono causate da problemi che si verificano all’interno della bocca, come:
- Placche e tartaro: la placca è una pellicola appiccicosa che si forma sui denti dopo ogni pasto. Se non viene rimossa, può accumularsi e calcificarsi, formando il tartaro. Il tartaro è un deposito duro che può danneggiare lo smalto dei denti e favorire la proliferazione dei batteri.
- Gengivite e parodontite: la gengivite è un’infiammazione delle gengive che si manifesta con rossore, gonfiore e sanguinamento. Se non viene trattata, può evolvere in parodontite, una malattia più grave che può causare la perdita delle gengive, la mobilità dei denti e la perdita dei denti.
- Alitosi post-operatoria: è un tipo di alitosi che può verificarsi dopo un intervento chirurgico orale, come una pulizia dei denti o un’estrazione. L’alitosi post-operatoria è solitamente temporanea e si risolve da sola in pochi giorni.
- Alitosi da ustione: è un tipo di alitosi che può verificarsi dopo un’ustione alla bocca, come una scottatura da cibo o da un liquido bollente. L’alitosi da ustione è solitamente temporanea e si risolve da sola in poche settimane.
- Alitosi da farmaci: alcuni farmaci, come i farmaci per la pressione alta e i farmaci antidepressivi, possono causare alitosi.
- Cause sistemiche: sono causate da problemi che si verificano in altre parti del corpo, come:
- Patologie del tratto gastrointestinale: la malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), la gastrite e la pancreatite possono causare alitosi.
- Patologie del fegato e dei reni: le malattie del fegato e dei reni possono causare alitosi.
- Diabete: il diabete può causare alitosi.
- Alcolismo: l’alcolismo può causare alitosi.
- Smettere di fumare: smettere di fumare può causare alitosi temporanea.
Rimedi per l’alitosi
Il rimedio migliore per l’alitosi dipende dalla causa del problema. In generale, i rimedi per l’alitosi includono:
- Igiene orale accurata: una corretta igiene orale è il modo migliore per prevenire l’alitosi. È importante spazzolare i denti due volte al giorno per almeno due minuti, passare il filo interdentale almeno una volta al giorno e usare un collutorio.
- Visite dentistiche regolari: le visite dentistiche regolari consentono al dentista di rimuovere la placca e il tartaro accumulati.
- Dieta sana: una dieta sana può aiutare a ridurre la produzione di batteri nella bocca. È importante limitare il consumo di alimenti e bevande che possono causare la proliferazione dei batteri, come cibi e bevande zuccherate, cibi e bevande acide e cibi e bevande che contengono aromi forti.
- Rimedi casalinghi: alcuni rimedi casalinghi possono aiutare a ridurre l’alitosi, come:
- Sciacquare la bocca con acqua e bicarbonato di sodio: il bicarbonato di sodio ha proprietà antibatteriche che possono aiutare a ridurre la produzione di batteri nella bocca.
- Masticare foglie di menta: le foglie di menta hanno proprietà rinfrescanti che possono aiutare a mascherare l’alito cattivo.
- Succhiare un limone: il limone ha proprietà antibatteriche che possono aiutare a ridurre la produzione di batteri nella bocca.
Quando consultare un medico
Se l’alitosi è persistente o grave, è importante consultare un medico per escludere la presenza di una patologia sottostante.
Per un consulto non esitare a recarti presso il nostro studio, Rega di Baronissi (Salerno) per trovare la soluzione al tuo problema di alitosi.