
L’alitosi, comunemente nota come alito cattivo, è un problema sgradevole e imbarazzante che colpisce molte persone. I casi non sono pochi e non è assolutamente divertente sedersi – magari in metropolitana – ed avere il tuo vicino che non smette di parlare, fregandosene che dalla bocca oltre alle parole escano degli odori “assordanti”.
Il problema dell’alitosi può avere diverse cause spesso legate a problemi orali, a cattive abitudini igieniche oppure a patologie respiratorie o metaboliche.
Fortunatamente, grazie ai progressi nella medicina dentale, esistono soluzioni avanzate per affrontare questo disturbo e recuperare un alito fresco e piacevole per te e per gli altri.
In questo articolo, esploreremo le cause e i sintomi dell’alitosi e come lo Studio Medico Dentistico Rega può offrire soluzioni efficaci.
QUALI SONO LE CAUSE DELL’ALITOSI?
L’alitosi trova fondamenta nella parte posteriore della bocca, sotto la superficie della lingua, zona dove si depositano i batteri che producono zolfo.
È stato riscontrato che il problema può avere diverse cause.
Le ragioni più comuni includono:
- Placca e Tartaro. Avere una igiene orale costante e precisa evita molti dei problemi orali, soprattutto aiuta a posticiparne di eventuali. La presenza di placca e tartaro sui denti è l’habitat ideale per la proliferazione di batteri responsabili dell’alito cattivo.
- Carie dentarie. Le carie possono produrre un odore sgradevole, soprattutto se sono collegate a infezioni. Si presentano come lesioni dei denti provocate dalla placca che si è accumulata erodendo lo smalto. Inizialmente le carie non producono alcun sintomo, oltre all’alitosi, per cui la presenza di questo problema potrebbe essere un avviso, un campanello d’allarme per evitare che le carie diventino troppo profonde e danneggino irrimediabilmente il dente.
- Gengivite e Parodontite. Altre cause dell’alitosi possono essere l’infiammazione delle gengive e le infezioni del tessuto parodontale. La parodontite, oppure parodontopatia o piorrea, è un’infezione batterica dei tessuti parodontali, ovvero di tutti quei tessuti che circondano i denti e comprendono l’osso alveolare, nonché l’osso che circonda il dente, il legamento parodontale e le gengive.
- Lingua irritata e secchezza della bocca. La lingua e la ridotta produzione di saliva possono favorire e ospitare batteri e residui di cibo, causando appunto cattivo odore.
- Cattive Abitudini Alimentari. L’alimentazione può influire sulla presenza di cattivi odori provenienti dalla bocca. Anzitutto, l’alito cattivo può derivare dall’abuso di alcuni alimenti come l’aglio o la cipolla, le cui sostanze maleodoranti vengono espulse dal nostro organismo attraverso la respirazione. L’alitosi inoltre può essere provocata anche da diete – ipocaloriche o comunque squilibrate – che incidono sull’alterazione del metabolismo e di conseguenza la produzione di sostanze che possano provocare alito cattivo.
- Il nostro consiglio è di fare attenzione quindi alle diete iperproteiche, ricche di latticini, carne e pesce, le cui proteine possono essere utilizzate dai batteri come fonte per la produzione di zolfo, contribuire a creare alitosi.
SINTOMI DELL’ALITOSI
I sintomi dell’alitosi variano da persona a persona, ma ci sono alcuni segnali comuni che riconducono a questo problema:
- Odore sgradevole dalla bocca;
- Sapore amaro o acido dalla bocca;
- Secchezza delle fauci (nota anche come xerostomia);
- Gengive infiammate;
- Residui bianchi o gialli sulla lingua.
RISOLVERE IL PROBLEMA DELL’ALITOSI
Quando ci si trova ad affrontare il problema dell’alitosi, non bisogna aspettare e contattare lo Studio è sicuramente la soluzione più indicata e veloce.
Ma come esperti, e grazie ad un team di professionisti del settore orale, possiamo offrire alcuni suggerimenti utili:
- Igiene orale adeguata: spazzolare i denti almeno due volte al giorno e utilizzare il filo interdentale per rimuovere i residui di cibo e placca.
- Visite regolari dal dentista: visite periodiche di controllo della salute dei denti.
- Alimentazione equilibrata: ridurre il consumo di cibi ricchi di odori forti contribuisce a migliorare l’alito.
- Idratazione della bocca: bere molta acqua aiuta a mantenere una corretta produzione di saliva, contribuendo a ridurre l’alitosi.
Nessuna paura, l’alitosi è un problema comune ma gestibile, ma c’è bisogno dell’aiuto di professionisti esperti.
Non sottovalutare la salute orale e prendi provvedimenti per ritrovare la sicurezza di un sorriso sano e soprattutto privo di alitosi.