
Il sorriso è il bigliettino da visita di tutti noi… lo dicono in tanti e potresti dubitarne, ma sappiamo benissimo che alla fine dei conti è così per questo motivo ci sono le faccette dentali (all’evenienza).
Le faccette dentali sono la soluzione odontoiatrica che riguarda soprattutto l’estetica dentale. Chi non vorrebbe avere un sorriso bellissimo!
Sorrisi e vedi: denti bianchi, brillanti e perfetti. Oltre alla questione bellezza, è anche una questione di sicurezza personale capace di aumentare la propria autostima.
Per tutti questi fattori, l’odontoiatria nel corso degli ultimi decenni ha messo a disposizione dei pazienti una moltitudine di soluzioni volte tutte a migliorare l’aspetto della bocca. Tra le diverse soluzioni, quelle più apprezzate sono – appunto – le faccette dentali.
Cosa sono le faccette dentali
Le faccette dentali sono dei sottili gusci di ceramica applicati sulla superficie anteriore dei denti al fine di migliorare l’aspetto del sorriso. Hanno un aspetto molto naturale, realizzate in un materiale simile alla porcellana e sono estremamente resistente.
Le faccette dentali non sono tutte uguali, anche se hanno in comune il fatto che si presentano come gusci.
I materiali che generalmente le compongono sono tre:
- Il più diffuso è laceramica oppure la porcellana, di aspetto molto simile allo smalto dei denti e sicuramente duraturo, estremamente brillante e si mantiene nel tempo.
- La soluzione più economica è la resina compositache, anche se in grado di durare un decennio, nel corso del tempo può perdere in bellezza e lucentezza.
- La novità degli ultimi anni è il disilicato di litio, più leggero rispetto alla ceramica, nonostante sia ugualmente duraturo.
In ogni caso, la scelta del materiale è sempre da valutare in base alle caratteristiche della dentatura, alla spesa e alle esigenze in generale del paziente.
La funzione delle faccette dentali
La funzione di base è molto chiara, ovvero migliorare l’estetica del sorriso, ma non è l’unico fine.
Le faccette dentali possono essere adoperate anche per mascherare denti scheggiati o scoloriti, chiudere spazi interdentali, per coprire macchie o otturazioni o ancora, per modificare la forma dei denti se sono troppo lunghi o corti.
I vantaggi sono diversi, oltre al fatto che possono durare oltre 10 anni.
Mi sento in dovere di fare un appunto non da poco perché considerando la longevità delle faccette dentali costano molto meno degli impianti!
Gli impianti dentali sono una soluzione definitiva a differenza delle faccette, ma puntano allo stesso fine: ottenere una dentatura nuova, giovanile e perfetta.
Da non sottovalutare è anche l’aspetto dell’applicazione: l’impianto ha una procedura più invasiva e quindi se si ha paura, le faccette dentali sono la scelta migliore.
Come si applicano le faccette dentali
Previa radiografia ed eventuali impronte preliminari, la prima fase è l’applicazione delle faccette temporanee.
Questa fase serve come test per capire se si pone l’esigenza di modificare qualche elemento e se il risultato finale potrebbe soddisfarti esteticamente anche perché il sorriso potrebbe modificarsi notevolmente.
Superata questa fase si applicano le faccette definitive, di solito costituite in ceramica e incollate con materiali adesivi.
Indispensabile dopo l’applicazione, al fine di non rovinare tutto il lavoro precedente, è quello di avere dei comportamenti corretti per evitare la loro rottura. Ciò significa che sarebbe meglio evitare di mangiarsi le unghie, digrignare i denti oppure addentare con forza cibi duri.
Le faccette dentali si possono sempre mettere?
Anche considerando gli aspetti positivi e la soluzione odontoiatrica meno invasiva, ahimè, c’è un problema. Le faccette dentali, non possono essere scelte in tutti i casi, ma la valutazione principale cade sulla tipologia di dentatura.
Essendo una soluzione grosso modo estetica, che copre denti che presentano macchie o difetti nella forma, non possono risolvere situazioni particolarmente compromesse.
Non si possono applicare nei casi:
- Carie troppo estese
- Denti sensibilmente storti.
- Casi genetici dove lo smalto dentale è ridotto.
- Malocclusione.
Le faccette dentali non hanno controindicazioni, ma come situazione esterna o intervento è fondamentale la valutazione professionale e specifica del singolo paziente.
Noi della Studio Medico Dentistico Rega, con sede a Baronissi, anche in questo caso previa visita di controllo e colloquio con il professionista, possiamo valutare insieme la scelta dell’applicazione delle faccette dentale.
Anche perché se le star possono avere un sorriso da Vip, con noi puoi farlo anche tu.