
La masticazione è un processo importante per la digestione e la salute generale della bocca. Cos’è la masticazione lo sappiamo tutti, giusto? Consiste nel masticare, tritare, gli alimenti prima di deglutirli, in modo da facilitare la digestione e prevenire problemi di salute come la disfagia e l’indigestione.
Siamo sicuri di masticare bene quando introduciamo del cibo in bocca?
Direi non proprio sempre!
Per masticare in modo corretto, è importante masticare gli alimenti finemente e lentamente; cosa non semplice quando torni a casa dopo aver trascorso due ore in palestra ad allenarti, e prima di andare in palestra hai mangiato una insalatina con il tonno proprio per mantenerti leggero. Masticare lentamente è davvero importante, oltre al fatto che si riesce a gustare davvero ciò che stai mangiando, apprezzarne il colore ed il profumo, la masticazione aiuta a rompere gli alimenti in piccole particelle, rendendo più facile (per l’apparato digerente) l’assorbimento dei nutrienti. Inoltre, masticare lentamente aiuta a stimolare la produzione di enzimi digestivi e la secrezione di succhi gastrici così da migliorando la digestione. È proprio la masticazione a dare inizio alla digestione.
Tuttavia, masticare gli alimenti completamente e in modo uniforme, significa che i denti possano lavorare insieme per triturare gli alimenti creando un unico movimento, ciò è facilitato sicuramente se si ha un morso corretto. Per morso corretto si intende quando i denti superiori ed inferiori si incontrano in modo adeguato, oltre ad una buona igiene orale con una pulizia regolare dei denti e delle gengive.
Masticare lentamente, perché?
Masticare lentamente e correttamente è anche un buon modo per controllare l’appetito, aiuta a raggiungere una sensazione di sazietà più rapidamente, riducendo così la tentazione di mangiare troppo. Capisco benissimo, che nel periodo natalizio, pur mangiando lentamente, gustando i cibi, non si finisce mai di mangiare. Ok, ma questo è una situazione straordinaria!
Con i cibi crudi ad esempio, si innesca una sorte di “massaggio gengivale”, oltre ad una pulizia del cavo orale, con la rimozione dei residui dai denti: questo, grazie agli elementi contenuti in un liquido organico (la saliva), la cui produzione avviene grazie alla presenza di ghiandole presenti in bocca, che, rispondono a vari stimoli fisiologici (sistema simpatico e parasimpatico) come anche parafisiologici come stress, farmaci e patologie.
Il compito della saliva
La saliva è un liquido ipoosmotico secreto delle ghiandole salivari presenti nel cavo orale. Costituita prevalentemente da acqua (99%) e sostanze inorganiche e organiche (1%) come sali minerali, cloruri e bicarbonati di sodio, potassio e calcio. La frazione organica invece, è composta da enzimi e immunoglobuline.
Il compito della saliva è proteggere l’organismo con funzione igienizzante del cavo orale.
Masticare gomma o masticare le unghie oppure cibi molto duri può causare danni ai denti e alle gengive e preferibilmente dovrebbe essere evitato, come deve essere evitato o meglio non è corretto, masticare solo da un lato della bocca perché può causare problemi di usura dei denti e dolori alla mandibola.
Prestare attenzione e cercare di migliorare la propria tecnica per godere di una migliore salute generale.
Noi dello Studio Rega, possiamo fornirti dei semplici consigli e valutare tutte le esigenze per garantiti un presente ed un futuro sorridente.